Lo Yorkshire Terrier è noto soprattutto per le sue frange fluide simili ai capelli umani, la colorazione del mantello è un insieme di blu acciaio e oro.
Gli adulti sono alti circa 18-20 cm e non pesano più di 3,2 kg.
Lo Yorkshire Terrier è un cane di piccola taglia ma vigoroso ed elegante, è un cane molto dolce e coccolone che ama rannicchiarsi sulle gambe del proprio padrone, e anche se innocuo, è un ottimo cane da guardia.
Si ritiene che i tessitori scozzesi abbiano portato con sé un piccolo terrier durante un periodo di immigrazione dalla Scozia allo Yorkshire e al Lancanshire durante gli anni 1850.
Questi “Scotch Terrier”, talvolta noti anche come “Halifax Terrier”, si incrociavano con piccoli terrier locali.
Si pensa che gli Yorkies abbiano nella loro formazione genetica il Manchester Terrier, il Maltese, lo Skye, Dandie Dinmont e il Paisley Terrier.
Indicato come Scotch Terrier nel 1861, il cane divenne in seguito noto come Yorkshire Terrier e riconosciuto come tale dal British Kennel Club nel 1886.
I cani Yorkshire Terrier tendono ad avere una lunga vita. Tuttavia, sono predisposti a problemi agli occhi e alle rotule come la lussazione, una specifica patologia ossea, calcoli alla vescica, problemi di collasso alla trachea e ad una malattia epatica congenita.
Per mantenere lo Yorkie sano e in forma, l’esercizio quotidiano è necessario, non sono solo cani da passeggio, amano correre e giocare con latri cani.
Le razze Toy hanno un metabolismo rapido, nel senso che utilizzano energia ad un ritmo elevato, quindi a causa dei loro stomaci di piccole dimensioni dovrebbero mangiare poco e spesso. Gli alimenti per cani di piccola taglia sono formulati specificamente con livelli appropriati di nutrienti chiave e dimensioni idonee per una ottimale ingestione, questo incoraggia anche la masticazione e la digestione.
Come animale domestico, il pelo dello Yorkshire Terrier deve essere spazzolato quotidianamente, usando una spazzola e un pettine per garantire che tutti i nodi vengano rimossi.
I peli sotto e intorno alla coda devono essere controllati e puliti per evitare residui di feci.