Il Pastore Australiano è agile, intelligente ed estremamente versatile, ama correre e trascorrere del tempo con i propri padroni.
Dato la loro energia e il costante bisogno di tenersi occupati, si adattano maggiormente a chi ha uno stile di vita attivo.
Solido, muscoloso, robusto, molto atletico. Ha un pelo semilungo e dritto o leggermente ondulato, con un sottopelo spesso e resistente alle intemperie.
La coda, se presente, ( alcuni nascono naturalmente senza coda) dovrebbe essere piena e posta sulla linea della groppa, ovvero l’area muscolare localizzata sopra le natiche del cane.
Il manto del Pastore Australiano può essere nero, blue merle, red merle, rosso e possono essere presenti delle macchie.
Questa razza ha un forte istinto laborioso, in particolare quello di radunare e guidare gruppi di animali, e si mostra sospettosa nei confronti degli estranei.
Il Pastore Australiano è devoto ai suoi proprietari e ama far parte della vita di famiglia, se questa però è in grado di offrirgli un giusto stile di vita attivo. L
a socializzazione precoce con gli altri animali ed i bambini è fondamentale.
Inoltre, hanno bisogno costantemente di un lavoro da svolgere e tanto esercizio fisico e mentale per soddisfare i loro bisogni e renderli felici.
Nonostante il nome un po’ fuorviante, quella del Pastore Australiano è in realtà una razza americana, allevata per radunare e custodire i greggi di pecore importate dall’Australia.
I pastori della regione basca dei Pirenei portarono i loro piccoli cani autoctoni “blu” (blue merle) a lavorare negli Stati Uniti tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, allo stesso tempo è plausibile che derivino da cani importati dall’Australia e poi fatti accoppiare con cani nativi negli Stati Uniti.
Dal momento che sono stati creati, allevati e importati per lavorare, la qualità della prestazione era significativamente più importante dell’aspetto, tanto che non sorprende trovare in loro molti tratti fisici analoghi ad altri cani da pastore.
Il Pastore Australiano ha bisogno di almeno due ore di esercizio al giorno.
Necessita di molti stimoli sotto forma di allenamento, giochi interattivi e di attivazione mentale, è perfettamente in grado di svolgere qualsiasi tipo di sport e attività cinofila ad alto livello.
Il Pastore Australiano ha bisogno di una dieta equilibrata, che comprenda tutti i principali nutrienti, e di un apporto costante di acqua fresca.
È preferibile dargli da mangiare almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida nutrizionali del suo mangime.
Quando riceve cure e una nutrizione adeguata, la durata della vita di un Pastore Australiano può arrivare fino a 15 anni.
Il manto di questo tipo di cane è di media lunghezza, con un sottopelo resistente alle intemperie.
Ha delle frange di pelo sulla parte posteriore delle zampe e una criniera e pettorina moderata, tendenzialmente più diffusa nei maschi, che rendono il processo di toelettatura del Pastore Australiano un po’ più dispendioso in termini di tempo, ma comunque abbastanza facile.
È sufficiente spazzolarlo due o tre volte alla settimana.