Golden Retriver

Il Golden Retriever è estroverso, giocherellone, si può dire  il cane ideale per chiunque.

La loro attitudine paziente, l’intelligenza e il fatto che siano facili da addestrare li rendono ottimi cani da famiglia, sia per proprietari esperti che non.
Tuttavia, i Golden Retriever non sono adatti come cani da guardia, poiché sono amichevoli con chiunque si avvicini a loro.

Il Golden Retriever è noto per il suo brillante manto dorato, con pelo di media lunghezza e la coda sempre scodinzolante, un portamento elegante e un movimento fluido grazie alla perfetta struttura simmetrica e le falcate lunghe e potenti.

Per quanto riguarda il colore del Golden Retriever, esistono varie tonalità che vanno dal dorato chiaro al dorato scuro scuro.

Il Golden Retriever è un cane gentile con un temperamento equilibrato che si adatta bene alla vita familiare.

Sono principalmente dei cani da riporto e cercheranno di trascinare, tirare o mettere in bocca qualsiasi cosa trovino a portata di zampa.

Hanno una forte propensione al nuoto tanto che bisogna prestare attenzione a qualsiasi forma di acqua nelle vicinanze per evitare che si facciano male.

I Golden Retriever sono, tuttavia, molto apprensivi e durante l’addestramento è bene mostrare pazienza e mantenere sempre grande sensibilità nei loro confronti.

Se abituati a socializzare con animali domestici sin da piccoli, vivranno serenamente con tutti gli altri amici a quattro zampe.

Il Golden Retriever è adatto a un proprietario o una famiglia attiva che ama i grandi spazi all’aperto.

E’ un cane molto affettuoso, facilmente addestrabile e che necessita di molto esercizio.

Sir Dudley Marjoribanks (Lord Tweedmouth) prese in simpatia il Retriever giallo tanto da acquistarne uno a Brighton, in Inghilterra nel 1865 che chiamò “Nous”.

Decise poi di farlo accoppiare con una esemplare femmina di Tweed Water Spaniel color castano.

Nei successivi 20 anni sono stati poi fatti accoppiare con dei Labrador Retriver, dei Red Setter e probabilmente uno o due Bloodhound (o cane di Sant’Uberto) per migliorare il fiuto e la robustezza.

Nel 1908 la razza fu registrata e presentata come Golden Flatcoats, cambiata poi nel 1913 in Golden o Yellow Retriever fino a quando finalmente, nel 1920, prese il nome che porta oggi.

I Golden Retriever adulti hanno bisogno di esercizio fisico quotidiano per mantenersi in perfetta forma, mentre da cuccioli non bisogna esagerare con l’attività fisica poichè potrebbero sviluppare problemi alle ossa o alle articolazioni.

Un paio d’ore di esercizio quotidiano dovrebbero essere sufficienti per un cane adulto in salute, anche se non si lamenterà se gliene dedicate di più.

I cani di taglia grande, oltre ad avere un grande appetito, beneficiano di un diverso rapporto di nutrienti tra cui minerali e vitamine rispetto a quelli di taglia più piccola. Il Golden Retriever è facilmente soggetto a gonfiore e problemi di stomaco; pasti più piccoli e più frequenti possono aiutare a ridurre al minimo questo rischio.

Quando ricevono cure e nutrizione adeguate, la durata della vita del Golden Retriever può arrivare fino a 12 anni.

A causa della densità del manto, la toelettatura deve essere eseguita regolarmente.

Il sottopelo, data la sua natura idrorepellente, è estremamente fitto e non deve essere aggrovigliato, causando inutili sofferenze all’animale.

Cuccioli disponibili:

Femmine

Maschi

Hai bisogno di aiuto?