E’ una razza di media taglia, potente, muscoloso ed elegante.
Il manto è liscio, corto e può essere nero o marrone con sfumature di tinta ruggine.
I maschi adulti possono raggiungere un’altezza di 69 cm e le femmine adulte di 65 cm, con un peso che oscilla tra i 32 e i45 kg.
I Dobermann hanno bisogno di svolgere attività fisica e mentale; devono essere adeguatamente stimolati ed addestrati poiché un cane annoiato potrebbe sviluppare problemi comportamentali.
Se sin da cucciolo viene addestrato a socializzare con altri cani, animali domestici e bambini, può diventare un adorabile animale domestico di famiglia.
È leale e affettuoso e certamente proteggerà la casa.
Il Dobermann è nato in Germania e prende il nome dal suo primo allevatore fu F. L. Dobermann.
Secondo la tradizione il Signor Dobermann era un esattore d’imposte, gestore di un mattatoio e, occasionalmente, anche impiegato municipale legalmente autorizzato alla cattura dei cani randagi che portava poi nel suo allevamento.
Si pensa che il Signor Dobermann ha creato questa razza, intorno al 19° secolo, tramite un incrocio di Rottweilers e Alani per la loro taglia e forza, Greyhound per la loro velocità, Manchester Terrier per il manto elegante e il profilo aggraziato, i Terrier per la loro tenacia.
La prima razza di cani Dobermann (o “”Dobie””) fu registrata nel libro genealogico tedesco nel 1893.
I problemi di salute più comuni riscontrati nei Dobermann sono le malattie cardiache, un problema alle vertebre cervicali (sindrome di Wobbler) e la malattia di von Willebrand (un disturbo della coagulazione del sangue).
Come molte razze, possono soffrire di vari disturbi ereditari sia oculari che ortopedici come la displasia dell’anca (una condizione che può portare a problemi di mobilità).
Fino all’età di 12 mesi l’esercizio fisico dovrebbe essere limitato a sessioni brevi ma frequenti. Un eccessivo esercizio del cane può favorire eventuali problemi articolari.
Si consigliano più di due ore di esercizio quotidiano in modo tale da tenerlo in forma.
I cani di taglia grande, oltre ad avere molto appetito, necessitano di un diverso equilibrio di sostanze nutritive tra cui minerali e vitamine rispetto ai cani di taglia più piccola.
Essendo inoltre predisposti alla torsione dello stomaco è consigliabile fargli fare pasti più piccoli e frequenti.
I Dobermann necessitano di pochissima cura del manto, è sufficiente una spazzolata con un guanto di gomma per togliere tutti i peli morti o in eccesso.