Decisamente quadrato e raccolto, è il “multum in parvo”, cioè “molto in un po’”, il Carlino è una razza Toy, con un’altezza di circa 25-33 cm da adulto, con muscolatura potente che arriva a pesare circa 6,3-8,1 kg.
Il manto corto, morbido e lucido può essere di color argento, albicocca, fulvo o nero.
Questo adorabile cane Toy ha un buon carattere, socievole e giocherellone.
Può essere calmo e tranquillo, ma anche birichino e malizioso.
Si pensa che il Carlino provenga dalla Cina e che grazie ai commercianti dal XVI secolo in poi si è diffuso in tutta Europa a partire dai Paesi Bassi.
Il Carlino divenne indissolubilmente legato alla regalità olandese e alla Casa di Orange e quando, dopo la Gloriosa Rivoluzione del 1689, Guglielmo III divenne re d’Inghilterra, il Carlino lo accompagnò diventando così popolare tra la nobiltà.
I problemi di salute più comuni sono dovuti al muso piatto con conseguente ostruzione delle vie aeree e difficoltà respiratoria.
È pertanto necessario evitare un allenamento eccessivo e nono esporlo al rischio di colpi di calore.
Sono predisposti ad avere problemi agli occhi e, come molte razze di piccola taglia, possono soffrire di problematiche alle rotule che possono lussarsi.
Il Carlino ha bisogno di poco esercizio fisico gli basterà mezz’ora al giorno.
Le razze Toy hanno un metabolismo rapido, nel senso che utilizzano energia ad un ritmo elevato, quindi a causa delle piccole dimensione dei loro stomaci dovrebbero mangiare poco e spesso. Gli alimenti per cani di piccola taglia sono formulati specificamente con livelli appropriati di nutrienti chiave e dimensioni idonee per ottimizzarne l’ingestione, questo incoraggia anche la masticazione e migliora la digestione.
Il manto del Carlino richiede poca manutenzione, è sufficiente una spazzolatura rapida una volta alla settimana.
Tuttavia, le rughe sul naso dovranno essere pulite quotidianamente come le orecchie e gli occhi.