Bulldog Inglese

l Bulldog ha un corpo compatto e robusto e un pelo abbastanza fitto e liscio, specialmente su testa, collo e spalle.

Un’altra caratteristica distintiva è il cranio largo.

Il Bulldog può essere tigrato, rosso, fulvo o bianco con macchie sparse su tutto il corpo.

Il Bulldog adulto raggiunge un’altezza di 31-36 cm e un peso di 23-25 ​​kg.

Il Bulldog è un cane molto affettuoso, va d’accordo con i bambini e con altri animali domestici.

E’ una razza pacifica, audace, leale, coraggiosa, determinata e forte.

I Bulldog provengono dall’antica razza di Bullenbeissers, un cane simile a un mastino usato per la guardiania e la protezione dagli attacchi degli animali selvatici in Assiria, Grecia, Egitto e nell’antica Roma.

Il Bullenbeisser si presenta con differenti taglie.

In Inghilterra, la taglia grande di Bullenbeisser fu allevata con l’obiettivo di ottenere un cane più piccolo.

Durante il regno di King John (13° secolo) iniziò la sua carriera come bull-baiter (cane da combattimento per tori) fino a quando nel 1835 lo spettacolo di combattimento dei tori con i cani fu vietato tantè che i proprietari di Bulldog iniziarono ad allevarli in maniera diversa, eliminando i soggetti più aggressivi dalla riproduzione, fino ad ottenere un cane docile ed addomesticato.

I problemi di salute più comuni riscontrati nel Bulldog sono collegati al loro muso relativamente corto, che può provocare ostruzione delle vie respiratorie e conseguente difficoltà nella respirazione; è bene quindi evitare di sottoporli ad ambienti caldi o eccessivi sforzi fisici.

Sono anche soggetti a problemi alla cute, agli occhi, al cuore e alla displasia dell’anca e del gomito (condizioni articolari che possono essere dolorose e portare a problemi di mobilità).

I Bulldog non dovrebbero mai fare attività fisica nelle ore più calde della giornata. Sono sufficienti due passeggiate relativamente brevi, ad un ritmo costante ma non eccessivamente vivace.

La dieta di questo cane ha bisogno di avere il giusto equilibrio tra tutti i principali gruppi di nutrienti, inclusa una fornitura costante di acqua fresca. È anche molto importante monitorare la condizione corporea per assicurarsi di mantenere il cane in forma ideale,  farlo mangiare almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida consigliate dall’azienda produttrice del cibo scelto.

Il manto può essere pulito con un guanto di gomma per rimuovere i peli morti.

Negli esemplari con coda molto corta o incarnita è necessario mantenerne pulita e asciutta la base per evitare infezioni batteriche.

Inoltre è bene mantenere ben puliti gli occhi e le rughe.

Cuccioli disponibili:

Femmine

Maschi

Hai bisogno di aiuto?