Il bassotto tedesco è una razza di cani caratterizzata dall’altezza proporzionalmente inferiore alla lunghezza. Si tratta di un cane da caccia e da compagnia, selezionato per seguire gli animali selvatici nel sottobosco intricato, e affrontarli anche nelle tane sotterranee.
Alcuni scrittori ed esperti di bassotto hanno teorizzato che le prime radici di questa razza canina sono da far risalire all’antico Egitto, in cui sono state rinvenute incisioni raffiguranti cani con zampe piccole.
Recenti scoperte da parte dell’Università americana del Cairo circa resti mummificati di cani simili ai bassotti (estratti da antiche urne funerarie egizie) possono dare credibilità a questa teoria.
Nella sua incarnazione moderna, il bassotto è una creazione di allevatori tedeschi e comprende elementi tipici di segugi e terrier tedeschi, francesi e inglesi.
I bassotti sono stati allevati nelle corti reali di tutta Europa, tra cui quella della regina Vittoria, particolarmente innamorata della razza.
Essi sono stati inizialmente allevati per la caccia ai tassi.
I primi riferimenti verificabili alla razza del bassotto, originariamente chiamato il Dachs Kriecher o Dachs Krieger ( “cacciatore di tassi” ), provengono da libri scritti nei primi anni del XVIII secolo.
I bassotti tedeschi originali erano più grandi della moderna varietà di dimensioni, di peso compreso tra 30 e 40 libbre (14 e 18 kg).
Anche se la razza è famosa per lo sterminare i tassi e per il sanguinoso ed illegale gioco americano del dog baiting, i bassotti sono stati comunemente usati per la caccia al coniglio o alla volpe, per la localizzazione di cervi feriti e per la caccia di animali grandi come i cinghiali.
Esistono tre taglie di bassotto in base alla circonferenza toracica, superiore ai 35 cm per il Bassotto Standard, superiore ai 30 cm per il Bassotto Nano, e fino ai 30 cm per il Bassotto Kaninchen.
Colori riconosciuti:
Pelo corto → Nero focato, fulvo e tipi di arlecchino
Pelo lungo → Nero focato, mogano e tipi di arlecchino
Pelo duro → Cinghiale, biondo grano (foglia secca), cioccolato e nero focato, le ultime due varietà sono molto poco diffuse causa la recessività del tipo di colore.
Le razze più diffuse sono quelle a pelo corto e a pelo duro, la tipologia di bassotto a pelo lungo più conosciuta, presenta pelo morbido e lungo di colore marrone. Più rara è anche la tipologia con pelo lungo, liscio e nero lucido, caratterizzato a volte da una macchia di colore bianco, più o meno lunga, sul petto.
Gli occhi in genere sono neri o marroni.
Come molte razze piccole, il Chihuahua può soffrire di problemi articolari come la lussazione della rotula, ma anche del collasso della trachea.
La conformazione della loro testa può predisporli all’idrocefalo ed a problemi agli occhi.